Davide | Articoli | 07/12/2010 | PDF

Conegliano - Ponte, proseguono i lavori a Santa Croce

BELLUNO - Proseguono i lavori a Santa Croce del Lago mentre la linea Conegliano - Ponte nelle Alpi è interrotta; la piccola fermata a ridosso dell'omonimo lago sta venendo trasformata in una stazione più funzionale dotata di sottopassagio e binario d'incrocio.

La tratta Conegliano - Ponte nelle Alpi è al momento una delle "cenerentole" del Veneto, non solo come quantità e frequenza dei servizi, ma anche a livello impiantistico. Esaminando la linea si vede infatti che fra Ponte nelle Alpi e Vittorio Veneto non esistono stazioni con binario di incrocio, ma solo semplici fermate; l'ovvia conseguenza è che un treno da Vittorio non può partire finchè non arriva il corrispondente convoglio da Ponte: su una tratta di quasi 27 kilometri questo comporta una pesante limitazione alla capacità della linea.


Mappa della linea centrata su Santa Croce: i cerchi più grandi sono le stazioni con binario di incrocio.

Santa Croce del Lago si trova quasi a metà del percorso ed è quindi il punto ideale in cui potenziare la linea con un binario di incrocio; già da tempo la Regione, insieme ad RFI, ha pianificato i lavori di potenziamento infrastrutturale che stanno venendo eseguiti durante le interruzioni estive.

L'anno scorso è stato preparato il terreno e posato il binario di incrocio, rimasto però scollegato dalla rete; quest'anno si lavora alla costruzione dei due marciapiedi e del sottopassaggio di collegamento.

1

Il sottopassaggio che unirà i due marciapiedi è quasi pronto (05/09/2010, foto P. De Pasqual)

Inoltre si sta procedendo alla costruzione del fabbricato che ospiterà l'impianto ACEI necessario alla gestione della stazione. Le manovre saranno telecomandate dal dirigente di Belluno.

2

Il fabbricato che ospiterà il nuovo ACEI telecomandato (05/09/2010, foto P. De Pasqual)

Perchè la stazione sia completa sarà necessario attendere almeno un'altra estate; al termine dei lavori, che potrebbero concludersi verso fine 2011, con il binario di incrocio percorribile a 60 km/h la Regione prevede di poter raddoppiare la capacità della linea passando dai 26 treni viaggiatori attuali a 48 treni/giorno potenziali. Il costo totale dei lavori è stimato in 3,2 milioni di euro.

3

Panoramica dei lavori a linea interrotta; ormai è definitiva la struttura a due binari della stazione (05/09/2010, foto P. De Pasqual)

Inoltre, sempre approfittando della sospensione del traffico ferroviario, l'impresa vincitrice dell'appalto per la costruzione della bretella di collegamento tra l'A27 e la s.s. 51 Alemagna sta provvedendo alla realizzazione del sottopasso ferroviario al km. 10,950 della linea.